Go to the content Go to the main menu

Cappella della "Madonna del Bisan"

About

Name Description
Address Strada Antronesca
Opening Area Aperta - Sempre Visitabile
Al medesimo pittore Giuseppe Mattia Borgnis è dovuta l'affrescatura originaria della Cappella della Bosa o del Bisan, lungo l'antica via antronesca, in prossimità del nuovo Cimitero.
Fu fatta costruire nel 1747 dai fratelli Genzana detti della Bosa, come recita l'iscrizione posta nel cartiglio in facciata sopra la chiave d'arco. Si tratta più precisamente dei fratelli Gio. Battista e Carlo Genzana fu Giovanni detti della Bosa.
Ha una bella struttura settecentesca che si apre verso Sud, ma purtroppo in una zona assai pericolosa per l'umidità risalente dal suolo. Sul fondo è affrescata al centro la Madonna col Bambino.
Ambedue presentano lo scapolare del Carmelo mentre un S. Giovannino bacia il piede al Bambino.
Ai lati, in piedi ma in atteggiamento adorante, S. Giuseppe e S. Antonio da Padova. Alcuni Angioletti in alto, ed altri nell'arco della volta dove campeggia un Padre Eterno.
Altre pitture di Santi erano affrescate internamente sui muri laterali.
Sono da un lato S. Francesco di Assisi e dall'altro Santa Teresa del Bambino Gesù, in cornice ovale, opera del pittore L. Baranzelli nel 1925, che sostituirono quelle scomparse perché corrose dall'umidità. Furono commissionati per una "grazia ricevuta", come appare nella scritta posta superiormente nella cornice ovale di S. Teresa. La bella cappella, ha anche il piano per uso di altare ed è difesa da una leggera cancellata.
Eì stata recentemente restaurata (2000) con l'intervento della Soprintendenza dei Beni Artistici, e semplice intento conservativo, ma avrebbe bisogno di essere radicalmente difesa dall'umidità.
Infatti alla base della cappelletta, un tempo almeno, sgorgava una polla d'acqua, ritenuta benefica dai passanti, ma deleteria per gli intonaci della cappella, che è di proprietà privata.

Tratto da:
"Viganella - Storia, Fede, Arte"
Tullio Bertanini, 2003

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet