Itinerario "Seppiana - Alpe della Colma" (C7)
About
Name | Description |
---|---|
Title | Itinerario "Seppiana - Alpe della Colma" (C7) |
Start Point | Seppiana (545 mt.) |
End Point | Alpe della Colma (1509 mt.) |
Time travel | Salita (2h 45') - Discesa (1h 30') |
Degree of difficulty | (E) Itinerario Escursionistico |
difference in height | 964 mt. |
Recommended period | Estate, Autunno |
Guides and maps | KOMPASS 1:50000 n. 89 Domodossola IGM 1:25000 n. 15 III SO Villadossola CNS 1:25000 n. 285 Domodossola |
Information | Tipologia: sentiero Ambiente: boschi Morfologia: mezzacosta Segnaletica: buona Situazione fondo: boscato Situazione opere: da integrare Acqua sul percorso: scarsa |
Alpe della Colma
Due sono i sentieri che, partendo da Seppiana, consentono di arrivare all'alpe Colma (m. 1509). Il meno impegnativo è quello che si imbocca lasciando la S.P. 67 della Valle Antrona, seguendo le indicazioni per l'alpe Zii - alpe Colma. Il tempo medio di percorrenza è stimato in 2 ore e 45 minuti. Il secondo sentiero attraversa invece l'alpe Mandariola e il rifugio San Giacomo e consente di arrivare all'alpe Colma dopo circa 4 ore di cammino.
L'alpe Colma si presenta come una cresta erbosa, per un lungo tratto quasi pianeggiante, che grazie alla sua posizione decisamente panoramica regala una splendida vista sulla Valle Anzasca.
Vari documenti attestano che nel corso del XX secolo questo alpeggio fu abitato da diverse famiglie le quali, nonostante la carenza di sorgenti, facevano della Colma il pascolo per i loro animali (bovini, capre, pecore). È dall'insufficienza d'acqua che nacquero le "cisterne": costruzioni in pietra concepite per conservare l'acqua piovana, che veniva raccolta dai tetti e convogliata tramite canali di legno.
All'alpe Colma si trova un rifugio di recente costruzione dove è possibile, nel periodo estivo, mangiare e dormire.
Alpe Zii
Il sentiero che porta all'alpe Zii (m. 930) si imbocca lasciando la S.P. 67 della Valle Antrona, seguendo le relative indicazioni. Il tempo medio di percorrenza è stimato in 1 ora e 10 minuti.
Due sono i sentieri che, partendo da Seppiana, consentono di arrivare all'alpe Colma (m. 1509). Il meno impegnativo è quello che si imbocca lasciando la S.P. 67 della Valle Antrona, seguendo le indicazioni per l'alpe Zii - alpe Colma. Il tempo medio di percorrenza è stimato in 2 ore e 45 minuti. Il secondo sentiero attraversa invece l'alpe Mandariola e il rifugio San Giacomo e consente di arrivare all'alpe Colma dopo circa 4 ore di cammino.
L'alpe Colma si presenta come una cresta erbosa, per un lungo tratto quasi pianeggiante, che grazie alla sua posizione decisamente panoramica regala una splendida vista sulla Valle Anzasca.
Vari documenti attestano che nel corso del XX secolo questo alpeggio fu abitato da diverse famiglie le quali, nonostante la carenza di sorgenti, facevano della Colma il pascolo per i loro animali (bovini, capre, pecore). È dall'insufficienza d'acqua che nacquero le "cisterne": costruzioni in pietra concepite per conservare l'acqua piovana, che veniva raccolta dai tetti e convogliata tramite canali di legno.
All'alpe Colma si trova un rifugio di recente costruzione dove è possibile, nel periodo estivo, mangiare e dormire.
Alpe Zii
Il sentiero che porta all'alpe Zii (m. 930) si imbocca lasciando la S.P. 67 della Valle Antrona, seguendo le relative indicazioni. Il tempo medio di percorrenza è stimato in 1 ora e 10 minuti.
Tratto da:
"La Strada Antronesca - Scheda n°3" Anno 2001
C.A.I. Sezione di Villadossola /
Comunità Montana Valle Antrona
Attachments
- Percorso[.pdf 147,34 Kb - 07/04/2017]