vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa Parrocchiale di Sant'Ambrogio (Sec. XI)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Seppiana
Apertura Durante le celebrazioni
La prima costruzione della Chiesa risale probabilmente al XI secolo, ipotesi dedotta dal fatto che dai muri perimetrali sono emersi resti di archeggiature romaniche.
La sua posizione lungo la Strada Antronesca permetteva un agevole accesso a tutte le comunità della Valle.
Il primo ampliamento alla chiesa incominciò tra i secoli XII e XIII.
Dopo la separazione da Antrona nel 1449 e di Schieranco nel 1571, restarono legate a Seppiana le comunità di Montescheno e Mezzavalle (ora nota come Viganella), ma anche nel 1618 quest'ultima si distaccò costruendo la chiesa della Natività della Beata Vergine Maria.
Da segnalare l'ancona della Beata Vergine del Rosario ad opera del maestro intagliatore e scultore Giorgio de Bernardis di Buttogno (1645) e l'altare del S.S. Nome di Gesù dello scultore antronese Giulio Guaglio (1685).
Le decorazioni interne, risalenti al 1925, sono state realizzate dai pittori Vagliani e Baranzelli.

La Festa di Sant'Ambrogio

Ogni anno in occasione della festa di S. Ambrogio, il giorno 7 dicembre, viene celebrata la Santa Messa alle ore 10, 30 con processione al seguito della statua del Santo e distribuzione del pane omonimo.

Il Gelindo

Funambolo nello spazio e nel tempo il Gelindo è una figura biblica trasferita nella realtà seppianese.
Pastore della Palestina che aiutò Maria e Giuseppe alla nascita di Gesù, il Gelindo partecipa alla rappresentazione del presepio vivente che si tiene il giorno 6 gennaio presso la chiesa di San Ambrogio, parlando in dialetto e raccontando aneddoti della Valle.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet